
Questa piattaforma propone una formazione essenziale e il più possibile concreta che possa essere di supporto nel lavoro quotidiano dell’educatore che si occupa di persone con disabilità cognitiva ed autismo. Considerato il momento particolare che stiamo vivendo la maggior parte della formazione e fruibile online con l’utilizzo di brevi video specifici che forniscono le basi teoriche dei macro argomenti proposti, alternati con aule virtuali dove si svilupperanno gli argomenti più nel concreto.
ACCEDI CON LE TUE CREDENZIALI
catalogo CORSI
I GIOVEDÌ DI ESSENTIAL - WEBINAR EFL PER OPERATORI (AVANZATO)
Dopo la formazione di base che è servita da introduzione al mondo di Essential For Living, in questa serie di webinar si entrerà nel vivo di alcuni repertori. L’approfondimento sarà sia teorico, con un puntuale confronto con altri strumenti di assessment funzionale, che pratico, con uno sguardo alle procedure di insegnamento ed alle prese dati. Concluderemo il percorso con una guida per la scrittura del progetto dello studente sulla base di Essential For Living.
I webinar, aperti a tutti i tipi di operatori, si svolgeranno ad aprile, maggio
e giugno con cadenza settimanale. Ogni webinar avrà una durata di 2 ore.
Per iscriversi è necessaria una formazione di base Essential for Living.
RELATORI DEL WEBINAR
Dott.ssa Chiara Pezzana, Neuropsichiatra Infantile
Dott.ssa Valentina Spagone, Analista del comportamento BCBA
Dott.ssa Sonia Grego, Analista del comportamento
Dott.ssa Giovanna Pagnoncelli, Analista del comportamento
ARGOMENTI
COSTI:
1 Webinar: 30€
6 Webinar: 160€
Per iscriversi è necessaria una formazione di base Essential for Living.
RELATORI DEL WEBINAR
Dott.ssa Chiara Pezzana, Neuropsichiatra Infantile
Dott.ssa Valentina Spagone, Analista del comportamento BCBA
Dott.ssa Sonia Grego, Analista del comportamento
Dott.ssa Giovanna Pagnoncelli, Analista del comportamento
ARGOMENTI
COSTI:
1 Webinar: 30€
6 Webinar: 160€
WEBINAR EFL PER OPERATORI (BASE)
Lo scopo di Essential For Living è aiutare tutte le figure professionali che si occupano di persone con autismo o disabilità intellettiva da moderata a severa a selezionare quali abilità funzionali insegnare e come gestire questi problemi di comportamento e come sviluppare un progetto di vita.
Ogni webinar ha una durata di 2 ore.
RELATORI DEL WEBINAR
Dott.ssa Chiara Pezzana, Neuropsichiatra Infantile
Dott.ssa Valentina Spagone, Analista del comportamento BCBA
Dott.ssa Sonia Grego, Analista del comportamento
CON IL CONTRIBUTO DI
Dr. Patrick McGreevy, PH.D., BCBA-D
Troy Fry, M.A., BCBA
primo e secondo autore di Essential For Living
ARGOMENTI
COSTI:
1 Webinar: 20€
5 Webinar: 90€
RELATORI DEL WEBINAR
Dott.ssa Chiara Pezzana, Neuropsichiatra Infantile
Dott.ssa Valentina Spagone, Analista del comportamento BCBA
Dott.ssa Sonia Grego, Analista del comportamento
CON IL CONTRIBUTO DI
Dr. Patrick McGreevy, PH.D., BCBA-D
Troy Fry, M.A., BCBA
primo e secondo autore di Essential For Living
ARGOMENTI
COSTI:
1 Webinar: 20€
5 Webinar: 90€
CORSO SMART 2.0
Il corso SMART si pone come obiettivo quello di proporre una formazione di base in Analisi del comportamento e più in generale nell’ambito della gestione della programmazione educativa a favore di studenti con Disturbo dello spettro e disabilità da moderata a severa.
ARGOMENTI:
CONTENUTI:
RELATORI:
CONTENUTI:
RELATORI:
CORSI riservati
I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO - ASL AL
Si propone una formazione sullo stato dell’arte del trattamento sui Disturbi dello Spettro Autistico, che si sviluppi attraverso l’approfondimento dell’inquadramento normativo, teorico e della sua applicazione nell’intervento con persone con Disturbi dello Spettro. Si propone un percorso ampio e articolato, organizzato in moduli, in modo che, dopo la prima parte introduttiva sui Disturbi dello Spettro e sui trattamenti basati sull’evidenza, ci sia la possibilità di differenziare il focus della formazione e si possa offrire ai partecipanti la possibilità di scegliere se acquisire una formazione completa o approfondire uno specifico campo di applicazione per l’intervento.
MODULO 1 (aprile/maggio 2021)
Normativa di riferimento, Lo stato dell’arte , Introduzione ai trattamenti basati sull’evidenza
MODULO 2 (settembre 2021)
Trattamento per i bambini con Disturbi dello Spettro Autistico
MODULO 3 (2022)
Non è mai troppo tardi: lavorare con gli adulti si può
MODULO 4 (2022)
I Disturbi dello Spettro Autistico senza disabilità intellettiva: essere consapevoli delle caratteristiche della neurodiversità
Normativa di riferimento, Lo stato dell’arte , Introduzione ai trattamenti basati sull’evidenza
MODULO 2 (settembre 2021)
Trattamento per i bambini con Disturbi dello Spettro Autistico
MODULO 3 (2022)
Non è mai troppo tardi: lavorare con gli adulti si può
MODULO 4 (2022)
I Disturbi dello Spettro Autistico senza disabilità intellettiva: essere consapevoli delle caratteristiche della neurodiversità
PROBLEMI DI COMPORTAMENTO NEL CONTESTO SCOLASTICO – ISTITUTO COMPRENSIVO DEL VERGANTE
Il corso affronterà in modo ampio la tematica della gestione dei comportamenti problematici che possono manifestarsi all’interno di un contesto complesso come quello scolastico. L’analisi del comportamento, approccio basato sull’evidenza scientifica e ampiamente sperimentato ormai da decenni, fornisce un contesto di interpretazione e di strategie utili e sicure che risultano non solo nella riduzione di frequenza e intensità dei problemi di comportamento ma anche nell’insegnamento di abilità funzionali a sostituire i problemi di comportamento con comportamenti ed abilità adattative.
ARGOMENTI:
RELATORI:
RELATORI:
CORSO INTERNO MICHELI
Lo scopo è quello di fornire al personale del Centro Enrico Micheli Onlus strumenti pratici utili duranti le sessioni di lavoro, un background teorico che permetta di interpretare e comprendere comportamenti e capacità dei propri utenti e proporre la conoscenza e l’utilizzo di alcuni semplici sistemi di valutazione che possano condurre l’educatore a scrivere un progetto di vita adatto e calzante.
ARGOMENTI:
CONTENUTI:
RELATORI:
CONTENUTI:
RELATORI: